Categoria
Sfide: pericoli e opportunità
Sottocategoria
Modelli di riferimento e stereotipi
Tipologia
Discussione-Storytelling-Riflessione
Italiano
Adatto a
Famiglia
Fascia di età
Infanzia (sotto i 7 anni di età), Giovani ragazzi (da 8 a 12 anni di età)
Utilizzo di cuffie
No
Durata
più di 30 minuti
Livello di difficoltà
Base

Tipi di genitorialità - Giochi di ruolo

Passo 1: Rivedi i tipi di stili genitoriali di base

• Autoritario o disciplinario:

All'estremo, stabiliscono regole "perché lo dicono" senza dare spiegazioni o ragioni. Non negoziano e si concentrano sull'obbedienza. Di solito non consentono ai bambini di avere un'opinione ma preferiscono stabilire le regole e farle rispettare con le conseguenze adeguate. Possono usare le punizioni invece della disciplina e concentrarsi sugli errori.

• Permissivo o indulgente:

Sono abbastanza indulgenti e credono che "i bambini sono bambini, quindi lasciali essere bambini". Restituiscono i privilegi se un bambino supplica. A volte assumono più il ruolo di un’amico che quello di un genitore. Incoraggiano la discussione, ma di solito non si sforzano di scoraggiare scelte sbagliate o comportamenti scorretti.

• Disinteresstao:

Si aspettano che i bambini ... crescano da soli! Non dedicano molto tempo a capire dei bisogni dei bambini e possono persino trascurarli. Oppure non conoscono lo sviluppo del bambino. Sembrano sopraffatti dalla loro vita e dai loro problemi come il lavoro, il pagamento delle bollette e la gestione della famiglia.

• Autorevole o assertivo:

Hanno regole e usano le conseguenze e fanno capire che sono loro ad essere al comando; allo stesso tempo prendono in considerazione le opinioni dei propri figli e capiscono i loro sentimenti. Dedicano tempo ed energia alla prevenzione delle sfide comportamentali prima che abbiano inizio. Usano le strategie della disciplina positiva per rafforzare il comportamento corretto, come per esempio i sistemi di ricompensa.

Ora che sei consapevole delle tipologie di comportamenti fai un gioco di ruolo con i tuoi figli per ogni comportamento e ascolta il loro contributo!

Valuta questa attività
Medio(4 votes)
Torna alle attività