Riguardo a Discord

Discord è una piattaforma progettata per la comunicazione tra comunità di videogiocatori in tempo reale 24 ore su 24, ma oramai è molto più utilizzata da diversi tipi di comunità e ha più di 250 milioni di utenti. Consente di fare chiamate vocali e videochiamate, messaggi di testo, media e file in chat private o come membri di un server. Puoi connetterti direttamente a YouTube e Spotify ed è diventata una delle app messaggistica preferita dagli adolescenti. Attenzione: gli utenti devono avere almeno 13 anni, ma non viene chiesta l’età al momento della registrazione. All'interno di Discord, gli utenti possono configurare diversi server per diverse comunità. I server pubblici sono aperti a tutti e sono regolarmente controllati da Discord.
Problemi: i server privati sono destinati ad essere solo su invito ed è qui che sorgono i problemi. Alcuni di questi server privati, in particolare i server di gioco, sono diventati terreno fertile per parolacce, bullismo e razzismo. Gli utenti hanno la possibilità di bloccare i messaggi indesiderati e le richieste di amicizia, limitare le persone che possono unirsi al loro server e attivare un filtro per bloccare il contenuto esplicito nei messaggi diretti. Ma non c'è alcun modo per impedire ai bambini di unirsi a server dove c’è volgarità e spesso contenuti osceni.