Parla degli stereotipi dei comportamenti tipici nell’ambito scolastico attraverso i giochi di ruolo
1. Parla con tuo figlio degli stereotipi che può trovare nelle scuole. Se sembra che non sia in grado di dire nulla, aiutalo fornendogli gli stereotipi tipici nell’ambiente scolastico, come:
- I fan della musica “dark” indossano abiti neri e trucco nero; di solito sembrano depressi o,
- I punk indossano punte e catene e hanno il taglio mohawk; sono catastrofici e si mettono nei guai o
- tutti i politici si preoccupano solo del guadagno e del beneficio personale o,
- tutti gli imprenditori sono ricchi e perseguitano i propri dipendenti o,
- tutti i teenager sono pigri e ribelli o,
- tutti i bambini mangiano cibo spazzatura o,
- le ragazze si preoccupano solo del loro aspetto o,
- le ragazze bionde non sono intelligenti o,
- le bibliotecarie sono donne anziane con gli occhiali e chignon o,
- gli anziani non sono intelligenti e si comportano come bambini o ecc..
2. Discuti e ascolta le loro opinioni. Fai in modo che si fidino di te e fatti mostrare i selfie che hanno nel telefono o pubblicano online. Fagli capire che li ami per quello che sono, indipendentemente dal loro aspetto.
3. Le competenze di alfabetizzazione mediatiche possono essere utili, perché accentuano il pensiero critico e la valutazione. I bambini di solito hanno bisogno di aiuto per poter analizzare e capire il sesso, la razza, i messaggi che arrivano dai social media, dalle pubblicità, dai giochi online ecc. Devi anche incoraggiarli a non imitare stereotipi dannosi.
4. Ascolta le loro opinioni, dai l'attenzione di cui hanno bisogno a casa. Chiedi se vogliono essere conosciuti come provocatori o semplicemente vogliono essere se stessi.
5. Spiega i il fattore dell'umorismo negli stereotipi. Alcuni stereotipi possono essere divertenti per alcune persone, anche se fanno riferimento a se stessi o a noi stessi come agli amici e ai familiari. Ma la maggior parte delle persone non lo trova divertente affatto.
6. Ricorda ai tuoi figli che quando scriviamo un commento sotto un post, è difficile esprimere il proprio tono o la propria intenzione, quindi i lettori potrebbero non capire se era uno scherzo e forse interpreterebbero male il tuo contributo. Alcuni suggerimenti come cominciare una conversazione con tuo figlio:
- Quali sono i gruppi sociali nella tua scuola? Sei in qualcuno di loro?
- C’è un cantante o un attore che ti piace particolarmente? Vuoi essere come lui / lei?
- Puoi dirmi una cosa imbarazzante su di me?
- Come descriveresti il mio aspetto? E il tuo?
- Qual è la tua foto più bella che potrei usare come schermata iniziale del mio cellulare?